Scienze della formazione primaria
La prova finale consiste nella discussione pubblica della tesi di laurea e della relazione del tirocinio finalizzata a dimostrare l’acquisizione delle specifiche conoscenze scientifiche e didattiche inerenti il profilo professionale di insegnante di Scuola dell’infanzia e di Scuola primaria.
Il superamento della prova finale conferisce il titolo di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, attualmente abilitante alla professione di docente della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
Il Consiglio di Corso di Studio è in fase di revisione del nuovo Regolamento relativo alla prova finale, il quale sarà pubblicato sul sito internet del CdS.
Allo stato attuale, pertanto, la prova ha valore di 9 CFU e potrà essere attribuito un punteggio massimo di 10/110.
In ogni caso il Consiglio di CdS ha approvato le linee di indirizzo per richiesta della prova finale che si riportano di seguito.
La richiesta:
- deve essere effettuata dallo studente ad un docente titolare di un insegnamento o titolare di un modulo di un insegnamento e/o titolare di un Laboratorio di inglese del IV e del V anno;
- deve essere effettuata almeno 9 (nove) mesi prima della data definita per la prova finale. A tale scopo si precisa che farà fede la data di accettazione da parte della Segreteria Didattica del Dipartimento che procede con l’assegnazione del numero di protocollo.
- deve essere effettuata sull’apposito modulo (reperibile sul sito internet del Corso di studio) e deve contenere il titolo della tesi, la denominazione dell’insegnamento/modulo/laboratorio di lingua inglese, la data di assegnazione da parte del docente.
- deve essere approvata dal Consiglio di CdS su proposta del Presidente del Consiglio di CdS. Il Presidente del Consiglio di CdS deve identificare, altresì, il Correlatore e il Tutor organizzatore o coordinatore che seguirà la relazione delle attività di tirocinio.
- ogni docente non può seguire in qualità di Relatore contemporaneamente più di 10 tesi; non ci sono limiti per i Correlatori per i Tutor.
Infine, è cura dello studente comunicare al Correlatore e al Tutor assegnati il titolo definitivo della tesi e il docente relatore.
Per le ulteriori informazioni e per la descrizione delle procedure e le modalità di realizzazione della prova finale consultare il Regolamento della prova finale, le Linee guida e gli altri materiali a disposizione nell’apposita sezione del sito web del corso di laurea.
21 LUGLIO 2021
27 OTTOBRE 2021
15 DICEMBRE 2021
25 MAGGIO 2022