Tirocini2023-02-21T16:59:30+01:00

Scienze della Comunicazione

Dipartimento
Segreteria
Internazionalizzazione
Servizi

Tirocini

È un periodo di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro che ti permette di:

– integrare le conoscenze apprese nel corso degli studi;

– mettere in pratica ciò che hai imparato in forma teorica sui testi universitari;

– acquisire i CFU previsti dal piano di studi. Il tirocinio ha carattere curriculare ed è obbligatorio per completare il percorso di studi (3 crediti per 75 ore).

È un’opportunità per misurare il tuo livello di conoscenza, per imparare concetti e tecniche relative all’attività lavorativa e per capire le tue inclinazioni, cosa ti piacerebbe fare in futuro.

Le attività da svolgere sono generalmente preposte alla collaborazione e alla realizzazione di prodotti e/o eventi comunicativi.

Potrai scegliere fra quattro opzioni:

  1. Riconoscimento di esperienze pregresse o in corso
  2. Tirocinio interno (presso una struttura interna all’Unimol)
  3. Tirocinio esterno (presso una struttura esterna convenzionata con l’Unimol)
  4. Laboratori sostitutivi

Per tutti i dettagli ti invitiamo a leggere attentamente le “Modalità di organizzazione del tirocinio”.

Per avviare il Tirocinio dovrai, innanzitutto, compilare e inviare online il seguente Modulo di candidatura  (sarà compilabile dal 20 agosto al 23 settembre 2022). Nella domanda potrai inserire le preferenze relative alle modalità di svolgimento del tirocinio, scegliendo fra le quattro opzioni sopra indicate. Inoltre, per i tirocini esterni potrai indicare nello specifico anche il nome di eventuali strutture nelle quali ti piacerebbe svolgere il tirocinio. In quest’ultimo caso, l’azienda o l’ente dovrà dare la propria disponibilità a stipulare una convenzione con l’Università degli Studi del Molise.

Al fine di facilitare la scelta, è possibile visionare l’Elenco delle convenzioni di tirocinio    stipulate con il nostro Ateneo per gli studenti di Scienze della Comunicazione. Il luogo dove svolgere il tirocinio verrà comunque concordato con la Commissione tirocini (nel caso lo studente non indichi nessuna preferenza la scelta sarà a cura della Commissione).

Ricorda che per il riconoscimento di esperienze pregresse o in corso dovrai presentare entro il termine del 15 settembre 2022 la documentazione prevista, secondo quanto descritto nel documento “Modalità di organizzazione del tirocinio”.

Dopo l’invio della domanda, sarai contattato dal docente referente dei tirocini per concordare sede, modalità e tempi del tirocinio. A seguire, per l’avvio del tirocinio è necessario inviare la seguente documentazione, seguendo la procedura descritta nel documento Modalità di organizzazione del tirocinio   .

  – Progetto formativo 

  – Modulo privacy      (solo per il tirocinio interno/esterno)

  – Autorizzazione avvio e svolgimento tirocinio in modalità di “Lavoro Agile”       Addendum – (se si dovrà avviare la modalità online di tirocinio) 

Terminata l’attività di tirocinio dovrai consegnare:

  – Libretto diario       (solo per il tirocinio interno/esterno)

  – Registro presenze       (solo per la modalità Laboratorio)

  – Relazione finale tirocinante

  – Relazione finale azienda/ente

  – Relazione finale Laboratorio-tirocinio

L’attività di tirocinio, una volta espletata, deve formalmente concludersi con la valutazione finale. La valutazione finale consiste nella verbalizzazione dei crediti, previa la verifica delle attività svolte e la valutazione della Relazione finale del tirocinante da parte del tutor universitario e della Commissione Tirocini.  Per la verbalizzazione dei crediti, dovrai prenotarti per la data prescelta degli appelli di tirocinio stabiliti dalla Commissione Tirocini. In ogni caso, entro 15 giorni dalla conclusione delle attività svolte, dovrà essere inviata la documentazione finale del tirocinio seguendo le indicazioni descritte nel documento  “Modalità di organizzazione del tirocinio”.

Il tutor universitario e la Commissione Tirocini valuteranno l’attività di tirocinio svolta e la Relazione finale. La Commissione Tirocini verbalizzerà l’esito della valutazione secondo le consuete modalità di registrazione, e trasmetterà i risultati alla Segreteria Studenti. 

Avviso del 18 gennaio 2023

Si rende noto agli Studenti interessati che, in data odierna, è disponibile nell’apposita sezione della pagina web del Corso di laurea di afferenza il nuovo Modulo per le richieste di “Progetto formativo e di orientamento”.

Per immediata fruibilità, il Modulo è anche consultabile e scaricabile cliccando QUIApri questo documento con ReadSpeaker docReader.

Avviso del 14 settembre 2022

Si informa che il termine ultimo per la presentazione delle istanze di tirocinio, da inoltrare tramite apposito modulo da compilare online, è posticipato al 23 settembre 2022.

A

Avviso del 1 agosto 2022

Si informa che, dal prossimo A.A. 2022/2023, gli studenti iscritti al 3° anno del Corso di laurea in Scienze della comunicazione avranno accesso al tirocinio curricolare previsto dal loro Piano di studi.
Tutte le informazioni sulla modulistica e le modalità di espletamento del tirocinio sono disponibili sia tramite il collegamento “Tirocinio” presente nella pagina web del Corso di laurea, sia all’interno del Team denominato “Tirocini Comunicazione” presente nella piattaforma Microsoft Teams.
I termini di presentazione delle istanze di tirocinio, da inoltrare tramite apposito modulo da compilare cliccando su “Tirocinio” nella pagina web del Corso di laurea, sono compresi tra il 20 agosto e il 15 settembre 2022.

Format Convenzione aziendale di tirocinio (aggiornata al 2023)   . Per tutte le comunicazioni e per avere ulteriori informazioni in merito al tuo tirocinio puoi scrivere a: tirocinicomunicazione@unimol.it

Torna al corso
TUTTE LE NOTIZIE