TUTTE LE NEWS del Corso di Laurea Magistrale in Letteratura e Storia dell’Arte

Segnalazione editoriale: Isabella Lazzarini, “L’ordine delle scritture”, Viella, 2021

La messa a scrittura del mondo politico medievale rappresenta un tema sempre più importante e frequentato degli studi medievistici: fra Tre e Quattrocento, le scritture pubbliche danno voce a decisioni, narrazioni, conti, ricordi, ragioni, diritti e si organizzano in sistemi di memoria, che generano infine attraverso i secoli edizioni, studi, interpretazioni. Questi complessi processi documentari, [...]

2023-03-17T10:01:59+01:0017 Marzo 2023|

Sospensione lezioni di “Estetica” (prof.ssa Pinna)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LETTERATURA E STORIA DELL’ARTE I ANNO Curriculum filologico-letterario Curriculum archeologico artistico Estetica (prof.ssa Giovanna Pinna) Le lezioni dei giorni martedì 21 e 28 marzo 2023 e mercoledì 22 e 29 marzo 2023 sono sospese per impegni istituzionali della docente. Le stesse riprenderanno regolarmente martedì 4 aprile 2023.

2023-03-15T16:52:08+01:0015 Marzo 2023|

8 marzo 2023: inaugurazione del Laboratorio di Archeologia

Mercoledì 8 marzo 2023, alla presenza del Magnifico Rettore Luca Brunese e delle Autorità regionali, è stato inaugurato il Laboratorio di Archeologia del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise. Il Laboratorio si propone come spazio aperto didattico e di ricerca, in collaborazione con altri enti dei beni culturali. [...]

2023-03-13T10:19:57+01:006 Marzo 2023|

Pubblicazione Bando Erasmus Traineeship Consortia 2022-2023

Si comunica che è stato pubblicato nell'Albo di Ateneo il Bando di selezione per l’assegnazione di 21 borse di mobilità cofinanziate nel quadro del Programma Erasmus+ Consortia Traineeship per l'anno accademico 2022-2023, nell’ambito del Programma Erasmus+ in favore di studenti e dottorandi iscritti all’Università degli Studi del Molise. Le borse di studio coprono un periodo di 2 [...]

2023-02-06T15:59:37+01:006 Febbraio 2023|

Nuovo Modulo per Progetto formativo e di orientamento

Si rende noto agli Studenti interessati che, in data odierna, è disponibile nell'apposita sezione della pagina web del Corso di laurea di afferenza il nuovo Modulo per le richieste di "Progetto formativo e di orientamento". Per immediata fruibilità, il Modulo è anche consultabile e scaricabile cliccando QUI.

2023-01-18T13:02:40+01:0018 Gennaio 2023|

Segnalazione ciclo di seminari del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) con riconoscimento di tre crediti formativi per le studentesse e gli studenti

Per l’anno accademico 2022/2023, dal 14 novembre 2022 all’11 maggio 2023, il CLA  (Centro Linguistico di Ateneo) organizza un ciclo di seminari sullo stato dell’arte della comunicazione e dei linguaggi contemporanei: dalla letteratura alla comunicazione uomo-animali, dal public speaking alla tutela della privacy nella comunicazione digitale. Agli studenti e alle studentesse che seguiranno almeno 18 ore [...]

2023-01-18T11:16:01+01:0018 Gennaio 2023|

Venerdì 16 dicembre 2022, ore 9.00: Giornata di Studi “L’alfabeto del vero. Omaggio a Giovanni Verga nel centenario della morte”, presso la Biblioteca dell’Università degli Studi del Molise (Sala Fermi)

Giovanni Verga (1840-1922) è stato uno dei più importanti autori della modernità letteraria e questo 2022, che ormai volge al termine, vede dunque il centenario della morte di un vero protagonista della storia della letteratura italiana. Il Dipartimento SUSeF dell’Università degli Studi del Molise celebra la ricorrenza con una Giornata di Studi ricca di interventi: [...]

2022-12-12T11:22:46+01:0012 Dicembre 2022|

Mercoledì 16 novembre (ore 16.00): presentazione del volume di Roberto Sani “La storia dell’arte come disciplina scolastica. Dal primo novecento al secondo dopoguerra”. Aula Magna, Università degli Studi del Molise

Mercoledì 16 novembre alle 16.00, in Aula Magna, verrà presentato il volume di Roberto Sani “La storia dell’arte come disciplina scolastica”. Roberto Sani è professore ordinario di Storia dell’Educazione, Università degli Studi di Macerata. Dopo i saluti d’indirizzo istituzionale di Fabio Ferrucci, Direttore del Dipartimento SUSeF, e di Luca Refrigeri, Presidente del Corso di laurea [...]

2022-11-14T12:21:40+01:0014 Novembre 2022|